
- Mondo VUCA e impatto sulle organizzazioni
- Il cambiamento come costante nelle organizzazioni : modello dell'infinito
- Le caratteristiche del leader per vincere nell'economia fluida e nuovi modelli di leadership del cambiamento
- Come scoprire le mie caratteristiche di leader: tecnica dell'autoritratto e task
- visione degli autoritratti e riflessione su strengths e development areas rispetto alle competenze della leadership del cambiamento
- come la psicologia positiva può aiutare il leader a gestire il cambiamento: strengths philosophy nella gestione delle persone e delle situazioni ambigue e volatili. Il leader ottimista
- come un leader sviluppa queste qualità , da cosa si vedono e cosa/chi impattano
- fiducia presenza e responsabilità in fotografia: tecniche e strumenti del ritratto
- Task fotografico : ritratto di un collaboratore
- visione dei ritratti e riflessione sulle competenze in oggetto, come sono state agite nel compito, come vengono agite normalmente
- Tecniche per agire fiducia presenza e responsabilità in una riunione, in un colloquio a due ed in altre situazioni lavorative e condivisione di casi
- passare dalla pianificazione alla serendipità
- sviluppare la capacità di creare senso nell'ambiguità
- Saper riconoscere un'intuizione
- intuizione e sense making in fotografia: assegnazione del task (da definire
- visione degli scatti e riflessioni su come rendere visibile l'invisibile
- Strumenti per generare sense making (powerful questioning, feedback iterativo , vulnerabilità del leader come plus
- Condivisione di casi
- come si distingue una ledership yin, rotonda, fluida femminile e in che modo ci aiuta a gestire i cambiamenti
- esempi di leader yin
- applicazione della leadership yin a lavoro
- yin yang in fotografia: assegnazione del task autoritratto yin/yang
- visione degli autoritratti finali comparati a quelli iniziali e riflessioni sul percorso fatto
- piano d'azione come leader del cambiamento
- Enrolled students: 1
Essere organizzati non è un fine, ma un mezzo per migliorare voi stessi ed il vostro business.
L’organizzazione. Come essere orientati verso obiettivi scelti per priorità ed urgenza, evitando dispersioni di tempo ed utilizzando al meglio lo spazio e gli strumenti a disposizione per ottenere il miglior risultato possibile.
Obiettivi del corso: conoscere i fondamentali dell’organizzazione, comprendere il funzionamento dei principali strumenti e saperli utilizzare nella quotidianità per raggiungere il benessere in ogni ambito.
A chi è rivolto: il corso è rivolto a tutti coloro, privati o aziende, che desiderano aumentare la loro efficienza e produttività attraverso l’organizzazione.
Programma del corso:
Capitolo 1 -IL PROFESSIONAL ORGANIZING
• Chi è e cosa
fa il Professional Organizer
• Survey
introduttiva
Capitolo 2 – MASTICHIAMO IL TEMPO
SENZA SENTIRNE IL GUSTO
• Il tempo,
conoscerlo vuol dire occuparsi dei propri sogni e progetti
•
Gli elementi
per conoscere il tempo
• Le abitudini
• Gli elementi
distrattivi
Capitolo 4 – TUTTO CIÒ CHE DOBBIAMO DECIDERE É COSA FARE COL TEMPO
CHE CI VIENE DATO
• Analisi SWOT
• La riunione
con se stessi
• L’importanza
della scrittura
• Smetti di
pensare alle cose da fare ed inizia
Capitolo 5 - GLI STRUMENTI
• Tecniche
utili per la gestione del tempo
Capitolo 6 - LA PIANIFICAZIONE
• Le liste: la
lista svuota mente - lista delle cose fatte…
• Il
calendario: allunga la vita?
Capitolo 7 – LA TECNOLOGIA A SUPPORTO
DEL WORK LIFE BALANCE
• Ruolo del digitale
• Tools e App
Capitolo 8 – IL WORK LIFE BALANCE, UN TRAGUARDO ATTRAVERSO LA
CONSAPEVOLEZZA E IL CAMBIAMENTO
• L’organizzazione
come strategia
Durata totale:
Al termine di ogni capitolo verranno resi disponibili i materiali di presentazione, slides ed esercizi.
- Teacher: Simona Manna
- Enrolled students: No students enrolled in this course yet