La funzione di 'Compliance' ha il compito di verificare che le procedure interne all'azienda siano coerenti con l'obiettivo di prevenire la violazione di norme di etero regolamentazione (leggi e regolamenti) e autoregolamentazione (codici di condotta, codici etici) al fine di evitare rischi di "incorrere in sanzioni, perdite finanziarie o danni di reputazione.
Misure tecniche ed organizzative per il corretto utilizzo della strumentazione aziendale
Descrizione corso
La protezione dei dati è una tematica che è stata fortemente colpita dalla rivoluzione digitale e che ha travolto ogni realtà, dai singoli privati alle imprese ed enti pubblici, senza distinzioni: nell’era digitale le imprese lavorano prevalentemente con i dati, che rappresentano sempre di più sia il fine sia il mezzo del loro business. Le aziende colpite da attacchi informatici con conseguente sottrazione di dati subiscono, oltre alla perdita economica rappresentata dal furto delle informazioni, anche gravi danni alla loro immagine.
Questo corso costituisce, quindi, un’occasione importante per approfondire il tema della sicurezza dei dati aziendali in quanto permette alle aziende di comprendere che poter contare su team dedicati, predisporre e testare piani di sicurezza, adottare le più innovative tecnologie in questo ambito consente di essere più efficienti nel prevenire e contrastare gli attacchi informatici e nel ridurre i costi e i tempi di contenimento delle violazioni.
Destinatari
Titolari e Amministratori di azienda, Responsabili di funzione, Risk Manager e Compliance Officer.
Indice argomenti trattati
·
Il cybercrime e gli attacchi informatici più
frequenti
·
La protezione dei dati aziendali
·
Policy sull’utilizzo dei beni aziendali
·
Policy per la gestione dei data breach
Durata: video corso 60 minuti
- Teacher: CLAUDIA CORI
- Enrolled students: No students enrolled in this course yet
Modelli di organizzazione, gestione e controllo ai sensi del D.lgs. 231/2001 e sistema di prevenzione della corruzione secondo la norma UNI ISO 37001. Suggerimenti operativi in materia di “Modelli 231” nell’ottica della compliance aziendale integrata.
Cosa imparerai in questo corso
Il
videocorso costituisce un’occasione importante per approfondire il tema dei
Modelli “231” in chiave strategica ed integrata.
Il corso infatti permette all’utenza
di comprendere gli step necessari nella costruzione di un adeguato sistema
aziendale di organizzazione, gestione e controllo del rischio e di coglierne i
molteplici benefici per l’impresa: dall’effetto esimente ai sensi del D.lgs.
231/2001, all’aumento dell’efficienza aziendale attraverso l’analisi e
l’ottimizzazione dei processi, la condivisione delle informazioni e la
definizione di procedure interne, fino ai vantaggi indiretti nei rapporti con
terzi e a quelli connessi ad un continuo monitoraggio del sistema implementato
per favorire lo sviluppo di una cultura aziendale improntata all’etica, alla
legalità e alla trasparenza.
Indice argomenti
· Il D.lgs. 231/2001: riferimenti normativi e disciplina giuridica della responsabilità degli enti
· La costruzione del “Modello 231” e la valutazione
del rischio (c.d. risk assessment)
· L’Organismo di Vigilanza: funzioni, obblighi,
composizione, meccanismi di nomina
· I Reati presupposto e le misure di prevenzione
· Il Sistema di Gestione per la prevenzione della
corruzione secondo lo standard UNI ISO 37001
Destinatari del corso
Titolari e Amministratori di azienda,
componenti di Organi di controllo aziendale, Giuristi d’impresa, Internal
Auditors, Responsabili di funzione, Risk Manager e Compliance Officer, Dottori
Commercialisti.
180 min
- Teacher: CLAUDIA CORI
- Enrolled students: No students enrolled in this course yet