Qual è la metodologia di Bottega Filosofica?
Che differenza c'è tra formazione e facilitazione?
Come interviene Bottega Filosofica sugli individui e nello sviluppo delle persone nei contesti organizzativi?
Ce lo spiegano in questo scambio Sandra Ermacora e Daniela Cadeddu.
Obiettivi: accompagnare te imprenditrice/imprenditore in un processo di consapevolezza su dove ti trovi, quali sfide hai davanti e come puoi usare le tue risorse e quelle della tua organizzazione per creare e migliorare il tuo futuro.
Destinatari: imprenditrici, imprenditori, professionist*, lavoratori e lavoratrici autonom*
Descrizione breve:
In questo momento storico, la complessità del mondo in cui viviamo e lavoriamo si mostra a noi in maniera dirompente. Questo corso nasce per te, che senti la necessità di fermarti e fare un punto sul tuo presente, per accogliere le sfide di oggi e di domani con maggiore consapevolezza.
Il corso non intende fornire soluzioni. Crediamo fermamente che tu e la tua azienda abbiate già tutte le risorse per trovare le soluzioni più appropriate.
Il corso vuole offrirti l’opportunità di aumentare la tua consapevolezza, rispetto a chi sei, a ciò che fai, a come lo fai e, soprattutto, a perchè lo fai, attraverso una serie di strumenti tanto semplici quanto potenti.
Riepilogo unità:
I unità: Scenario e primo passo
II unità: Inizio da me
III unità: Secondo passo
IV unità: Riflessione su di me e sulla mia azienda
V unità: Cosa ho appreso
Durata complessiva:
Durata video: 27 minuti
Durata primo utilizzo e applicazione strumenti proposti:
- stakeholder interview - 90 minuti
- feedback tool - ogni sessione di feedback 45 minuti
- timeline - 60/90 minuti
- journaling - 30 minuti
- stakeholder analysis - 60/90 minuti
- journaling - 30 minuti
- matrice - 60 minuti
- Teacher: Bottega Filosofica
- Enrolled students: No students enrolled in this course yet