Obiettivi
Il percorso ha
l'obiettivo di fornire ai leader nuovi modi di pensare ed agire per
fronteggiare le sfide di cambiamento dovute alla crisi in atto. Un leader che
deve imparare a pensare in discontinuità rispetto a quanto fatto in passato,
abbracciando nuovi comportamenti, spesso contro-intuitivi.
A chi è rivolto
Il percorso è
rivolto a tutti i manager che si trovano a gestire momenti evolutivi e
trasformativi all’interno delle proprie organizzazioni. In particolare a quelli
più coraggiosi che desiderano mettersi in discussione e sperimentarsi su un
terreno sconosciuto, a tratti impervio.
Programma contenuti
Il percorso è
diviso in tre capitoli:
1. Embracing
disruption
Imparare ad
accogliere le emozioni legate alla disruption per affrontare con fiducia il
cambiamento costante, valorizzando le
vulnerabilità e le diversità e diventando “creatori di senso”
nell’instabilità
2. Cultivating
presence
Imparare a sviluppare
la propria capacità trasformativa sviluppando una leadership fluida, rotonda,
yin e ad essere nel qui ed ora per cogliere, con l’intuizione, le evoluzioni
che verranno
3. Navigating
the complexity
Imparare a
“stare” nelle contraddizioni e a sviluppare decision making o decision waiting
in mancanza di dati certi o in presenza di overload informativo
Ciascun capitolo si conclude con un esercizio da mettere in pratica da soli o con il proprio team.